RISORSE DIDATTICHE APERTE
Sezione | Nome | Descrizione |
---|---|---|
cartella con attività di introduzione alla programmazione |
||
schede di lavoro |
||
Risorse di eventi, incontri di approfondimento e orientamento | Materiale dell'incontro del 20 aprile 2022 con il prof. Carlo Mariconda, Dipartimento di Matematica dell'Università di Padova |
|
Materiale dell'incontro del 24 febbraio 2014 sui test di accesso all'univesità |
||
Materiali degli incontri del progetto "Piano Lauree Scientifiche" |
||
Materiale dell'incontro del 28 febbraio 2014 su grid computing e bioinfomartica |
||
Analisi dei questionari di apprendimento e gradimento degli incontri di prevenzione sanitaria a cura del dott. Carlo Ferrari e del dott. Pierluigi Zanella (20 e 27 febbraio 2014) nell'ambito del Progetto Martina patrocinato dal Lions Club di Valdagno |
||
Slide dell'incontro dell'8 gennaio 2018 |
||
Materiale (schede didattiche, slide, ...) dei laboratori svolti il 29/01/2018 in occasione del Giorno della Memoria N.B.: I testi delle biografie sono tratte dal sito https://it.gariwo.net/giusti/ dedicata alla "foresta dei Giusti" |
||
Risorse su sicurezza e salute informatica | ||
slide dell'incontro tenuto presso il nostro istituto dagli avvocati M. Montulli e P. Prandini, professionisti che collaborano con la prof.ssa Megale Maria titolare della cattedra di Informatica giuridica presso l' università Cattolica di Milano. |
||
Corsi sulla Sicurezza | Suggerimenti per lavorare al computer senza farsi male |
|
Materiale dell'incontro di formazione sui rischi elettrico e da uso di VDT |
||
Indicazioni su come usare il celulare senza farsi male |
||
A short presentation for a CLIL lecture on How to use your computer without |
||
A detalied cheklist which helps you to identify some Read "Working safely with Video Display Terminals (VDT)" first. |
||
moduli da compilare per la documentazione ai tirocini PCTO - aggiornamento 2024 |
||
Strumenti per la didattica | ||
Materiale dell'incontro del 4 marzo 2015 |
||
Pillole di Filosofia e Informatica | Le note che seguono riassumono la progettazione di un intervento didattico che vede collaborare la classe quarta informatica del nostro Istituto e la classe quarta del Liceo Scientifico. Lo scopo è quello di stimolare la riflessione etica e filosofica sulla scienza/tecnologia in generale e su alcune questioni imposte dall'era digitale in particolare. Gli autori sono Alberta Mistè e Luca Battistin |
|
schede per svolgere i laboratori di Pillole di Filosofia e Informatica |
||
Lezioni Varie | slide per sapere qualcosa di più sui Cookie |
|
Qualche suggerimento per rendere le nostre ricerche sul web più efficaci |
||
A CRYPTOGRAPHIC JOURNEY FROM THE ANCIENT GREEKS TO THE WEB 2.0 |
||
Appunti di "Sistemi e Reti" classi quinte | ||
Appunti sugli algoritmi crittografici e le loro applicazioni. Rivolti agli studenti di classe quinta informatica. Si ringrazia in anticipo chiunque voglia segnalare errori e correzioni. |
||